51° Biennale Internazionale d’Arte, Venezia
“L’Architettura”, Spazi/Arte, anno LI (2005), n. 597/598/599, luglio/agosto/settembre 2005
“L’Architettura”, Spazi/Arte, anno LI (2005), n. 597/598/599, luglio/agosto/settembre 2005
in A. Zevi, L’Italia nei wall drawings di Sol LeWitt, Electa, Milano 2012 Il primo wall drawing, realizzato nell’ottobre 1968, è Wall Drawing 1: Drawing Series II 14 (A&B): due quadrati, divisi ognuno in quattro parti, ognuna delle quali divisa a sua volta in quattro parti, contengono: linee orizzontali, verticali, diagonali nelle due direzioni, e […]
in Carla Accardi, exh. cat., Hauch of Venison, New York, May 10-June 26 One prerogative distinguishes Carla Accardi from the artists with whom she shared her debut: the capacity over time to update an irreducibly pictorial or, better yet, pictorial-abstract language. Given that the period of time in question extends over half a century and […]
in Enrico Castellani, exh. cat., Haunch of Venison, New York, 2009, May 8–June 27 From Today to Yesterday Forty-three years after his first personal exhibition in the United States at the Betty Parsons Gallery in New York and twenty-two years after his second and last show at the Totah Gallery, Enrico Castellani returns to New […]
in Enrico Castellani, cat. mostra, Haunch of Venison, New York, 8 maggio-27 giugno 2009 Da oggi a ieri A distanza di 43 anni dalla prima personale negli Stati Uniti, alla Betty Parsons Gallery di New York, dopo 22 anni dalla seconda e ultima alla Totah Gallery, Castellani torna a New York con una esposizione in […]
in Carla Accardi, cat. mostra, Haunch of Venison, New York, 10 maggio – 26 giugno 2010 Una prerogativa distingue Carla Accardi dagli artisti con cui condivide gli esordi: la capacità di aggiornare nel tempo un linguaggio irriducibilmente pittorico o, meglio, pittorico-astratto. Poiché il tempo in questione si estende per oltre mezzo secolo e assiste a […]
in B. Corà (a cura di), Corrado Cagli. Folgorazioni e mutazioni, cat. mostra, Palazzo Cipolla, Roma, 8 novembre 2019 – 6 gennaio 2020, Silvana Editoriale, Milano. Come mai il Consiglio comunale di Gottinga decide di erigere, in tempi non sospetti, un’opera pubblica per ricordare la sinagoga distrutta l’8-9 novembre 1938, durante la famigerata Notte dei […]
Intervista di Simonetta Fiori su la Repubblica, 27 gennaio 2020
In dialogue with Dell Upton In the controversial article published in 2017 in “The New Yorker”, the American historian Ruth Ben-Ghiat poses a disquieting question: “So why is it that, as the United States has engaged in a contentious process of dismantling monuments to its Confederate past, and France has rid itself of all streets […]
A partire da un archivio Il Memoriale della Shoah in rue Geoffroy l’Asnier a Parigi è il più grande centro di documentazione sull’ebraismo europeo e sulla Shoah. Annovera, per difetto, 60 milioni di voci, 300.000 immagini, 80.000 libri.La sua storia avventurosa e il carattere pionieristico della sua concezione hanno funzionato da modello per i tanti […]